
![]() |
|
La Commissione europea e le imprese investiranno 3,2 miliardi di euro nella ripresa economica a favore di un'economia futura pił forte, pił verde e pił competitiva17/07/2009Fonte: Commissione Europea La Commissione europea e le imprese hanno annunciato oggi la prima tornata di inviti a presentare proposte per progetti di ricerca che inietteranno 268 milioni di euro in tre settori di mercato fondamentali al fine di stimolare la ripresa economica e renderla più sostenibile e basata sulla conoscenza. Una somma complessiva di 3,2 miliardi di euro è stata stanziata per partenariati pubblico-privato (PPP) volti a sviluppare nuove tecnologie nei settori dell'industria manifatturiera, della costruzione e dell'automobile. Queste collaborazioni tra la Commissione e le imprese promuoveranno la competitività delle imprese europee a livello mondiale, ridurranno l'eccessivo consumo di energia degli edifici europei, che producono un terzo delle emissioni di CO 2 dell'UE, e svilupperanno nuove forme sostenibili di trasporto su strada. I tre partenariati previsti fanno parte del piano europeo di ripresa economica della Commissione, approvato dal Consiglio europeo nel dicembre del 2008, inteso a promuovere la convergenza dell'interesse pubblico e dell'impegno delle imprese per la ricerca. Il commissario UE per la scienza e la ricerca Janez Potoènik ha dichiarato " è attualmente assodato che l'investimento nella R & S non è un lusso da permettersi nei periodi favorevoli, bensì rappresenta una necessità nelle fasi difficili. Se oggi l'Europa realizza investimenti intelligenti in settori strategici, domani potrà contare su nuovi posti di lavoro e una crescita sostenibile. Tramite questi partenariati innovativi la Commissione e le imprese uniscono le proprie forze per promuovere lo sviluppo di tecnologie pulite e rendere l'Europa leader in questo settore. L'invio tempestivo degli inviti dimostra la nostra capacità di agire insieme rapidamente per rispondere alle richieste avanzate dal piano europeo di ripresa economica in materia di ricerca. ". Viviane Reding, la Commissaria europea per la società dell'informazione e i media, ha affermato: " Gli investimenti congiunti da parte della Commissione e delle imprese rappresentano un passo importante verso un'economia basata sulla conoscenza e a basse emissioni di carbonio. è fondamentale raggiungere l'eccellenza nella ricerca e unire le forze per far sì che l'Europa che riemergerà dalla crisi sia una società forte, più sostenibile e più competitiva. La ricerca nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione può svolgere un ruolo particolarmente utile ai fini dello sviluppo degli strumenti che contribuiranno a rilanciare l'economia dell'Europa e a renderla più ecologica. ". " Perché l'Europa possa passare ad un'economia basata sulla conoscenza e a basse emissioni di carbonio, i risultati della ricerca devono riuscire a trovare un'effettiva applicazione nelle imprese. I PPP dimostrano che la Commissione europea sta aiutando le imprese ad investire una massa critica di risorse nella ricerca a più lungo termine anche in questo periodo di crisi in cui le imprese hanno la tentazione di pensare a breve termine" hanno affermato Massimo Matucci per conto del PPP "Fabbriche del futuro" , Juan Manuel Mieres, che rappresenta il PPP "Edifici efficienti sul piano energetico" e Günter Lugert per il PPP "Automobili verdi". Oggi oltre 800 rappresentanti delle imprese e della ricerca in Europa si sono riuniti per annunciare la prima tornata di inviti a presentare proposte che sa rà lanciata ufficialmente il 30 luglio per i progetti che dovrebbero partire entro metà 2010. Si tratta di 268 milioni di euro di finanziamenti alla ricerca che serviranno ad esempio a sviluppare:
Contesto Dal 2010 al 2013, saranno allocat i nel complesso 3,2 miliardi di euro per la ricerca tramite i tre partenariati pubblico-privato, metà dei quali provengono dalle imprese e metà dalla Commissione europea tramite il Settimo programma quadro per la R&S. I primi inviti multitematici per la presentazione di proposte fanno parte di tre PPP:
Per ulteriori informazioni Per maggiori informazioni sui PPP si rinvia a: http://ec.europa.eu/research/industrial_technologies/lists/list_114_en.html Per il testo della dichiarazione congiunta e il dossier stampa sulle attività di ricerca previste dal piano di ripresa cfr.: http://ec.europa.eu/research/index.cfm?pg=newsalert&lg=en&year=2009&na=ppp-310309 Per il testo completo del piano europeo di ripresa economica cfr.: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2008:0800:FIN:EN:PDF Tutte le Informazioni, Studi e Ricerche ![]() ![]() ![]() |
© Now! Research to Business - Società Cooperativa - P.iva 02509840803 - C.F. 02509840803 - Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Privacy Via Paolo Pellicano, 8/B - 89128 Reggio Calabria - tel/fax +39 0965 312401 - mob. +39 347 034 675 5 info@nowconsulting.eu - www.nowconsulting.eu |
Engineered by Posytron ![]() |